Nuova Costituente Nuova Costituente Nuova Costituente
  • Home
  • NUOVA COSTITUENTE
    • I Promotori
    • Il manifesto
    • Lo statuto
    • Primo Consiglio
    • Comunicati stampa
    • Faq
  • CONGRESSO 2022
    • Primo congresso
    • Dibattito precongressuale
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Blog
SOSTIENICI
  • Home
  • /
  • Attualità
  • /
  • Firma per difendere la libertà di espressione

Firma per difendere la libertà di espressione

26 Maggio 2021 Carlo Lottieri | Veneto Attualità

Ecco, di seguito, l’appello a difesa di Marco Bassani e per la libertà di espressione.

Perché stiamo con il professor Bassani e per la libertà di espressione

La decisione assunta dal CdA dell’Università Statale di Milano di sospendere per un mese il professor Luigi Marco Bassani appare ingiustificata e segnala un degrado della vita sociale e del dibattito pubblico. Siamo di fronte, infatti, a una grave lesione della libertà di espressione (quale dovrebbe essere tutelata dalla Costituzione) che deve mettere in allerta, tanto più che, in questo caso specifico, si colpisce la semplice condivisione di un una vignetta satirica, di un cosiddetto “meme”, e in un contesto che non ha nulla a che fare con l’attività accademica.

Questo è soltanto l’ultimo episodio, e forse il più paradossale, di una serie di censure del pensiero che in questi anni hanno colpito vari studiosi e intellettuali. L’avere riportato sulla propria bacheca di Facebookun post che includeva una fotografia della vice-presidentessa degli Stati Uniti, assieme ad espressioni che ironizzavano su alcuni episodi della sua carriera politica, può essere stato di dubbio gusto, ma non può in nessun modo costituire la base per un processo alle idee, ai principi e allo stile di qualsivoglia cittadino, che svolga il ruolo di docente universitario o qualunque altra professione. Lo stile, invece, è stato esplicitamente contestato nel documento del 16 novembre scorso con cui il Rettore informava il professor Bassani di avere avviato un’iniziativa disciplinare a suo carico: “quanto accaduto non costituisce un episodio isolato, essendo Sua abitudine esprimere pubblicamente sui social network opinioni forti, dal contenuto talvolta estremo”.

La vicenda che ha coinvolto Marco Bassani solleva una legittima preoccupazione sullo stato della libertà di espressione nella nostra società e in specie nel mondo accademico, su cui intendiamo richiamare l’attenzione. Comunque si voglia giudicare la questione, esiste ed esisterà sempre una differenza tra un’ironia e un’offesa. Far cadere questa distinzione, significa legittimare qualunque azione repressiva del pensiero, nel presente e nel futuro.


Primi firmatari

Antonella Arena, Università di Messina

Alberto Berardi, Università di Padova

Paolo Luca Bernardini, Università dell’Insubria

Francesco Berti, Università di Padova

Giovanni Boggero, Università di Torino

Giuseppe Buttà, Università di Messina

Eugenio Capozzi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli

Dario Caroniti, Università di Messina

Jo Ann Cavallo, Columbia University

Gustavo Cevolani, IMT di Lucca

Giacomo Consalez, Università San Raffaele di Milano

Renato Cristin, Università di Trieste

Raimondo Cubeddu, Università di Pisa

Riccardo De Caria, Università di Torino

Mauro Federico, Università di Messina

Flavio Felice, Università del Molise

Roberto Festa, Università di Trieste

Cesare Galli, Università di Parma

Michele Gaslini, Università di Udine

Francesco Giubilei, Fondazione Tatarella

Paolo Heritier, Università di Torino

Hans-Hermann Hoppe, Property and Freedom Society

Joerg Guido Huelsmann, Université d’Angers

Markus Krienke, Facoltà di Teologia di Lugano

Nicola Iannello, saggista

Carlo Lottieri, Università di Verona

Pier Marrone, Università di Trieste

Cristian Merlo, saggista

Aurelio Mustacciuoli, saggista

Corrado Ocone, Università Luiss RM

Guglielmo Piombini, saggista

Iuri Maria Prado, saggista

Mauro Tosco, Università di Genova

Daniele Tranchida, Università di Messina

Daniele Velo Dalbrenta, Università di Verona

La petizione può essere sottoscritta qui: https://www.change.org/p/cda-dell-universit%C3%A0-statale-di-milano-perch%C3%A9-stiamo-con-il-professor-bassani-e-per-la-libert%C3%A0-di-espressione

Condividi:
Precedente Successivo

Categorie

  • Attualità (15)
  • Citazioni d'autore (3)
  • Comunicati stampa (7)
  • Dibattito precongressuale (7)
  • Europa (2)
  • Federalismo (29)
  • Indipendenza (24)
  • Italia (14)
  • Sanità (1)
  • Svizzera (1)

Articoli recenti

  • Lombardia, autogoverno e concorrenza tra regioni

    Dicembre 29, 2021
  • Perché l’idea di federalismo suscita tanto

    Dicembre 28, 2021
  • Il referendum finanziario e il federalismo

    Dicembre 27, 2021
  • CONVEGNO ONLINE: Dalle piazze Free-Vax a

    Novembre 21, 2021

Archivio

© 2022 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved | Credits.

© 2022 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved

CONGRESSO 2022