Il manifesto

La società italiana è entrata in una fase drammatica della sua storia, che sta causando molte sofferenze. La situazione sanitaria resta difficile dopo varie settimane dall’inizio dell’epidemia e il contrasto al Covid-19 obbliga ancora oggi a rallentare la vita del paese, con gravissime conseguenze economiche e sociali. Numerose famiglie fanno fatica ad arrivare alla fine del mese e molte imprese sono costrette a licenziare e chiudere.

Lo stato di prostrazione che ci caratterizza, però, non è da imputare in primo luogo alla pandemia. Il coronavirus ha investito l’intera umanità e generato difficoltà ovunque, ma il caso italiano è peculiare. L’emergenza ha investito un paese con istituzioni debolissime e libertà individuali quanto mai fragili, con una classe politica delegittimata e un debito pubblico e pensionistico alle stelle.

Bisogna ricostruire tutto e soprattutto le istituzioni democratiche, ma su basi nuove.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale si avvertì la necessità di segnare una netta discontinuità rispetto al passato: si accantonò la monarchia sabauda per fare dell’Italia una repubblica, convocando un’assemblea costituente che stilasse una nuova carta fondamentale. Fu una giusta decisione e oggi dobbiamo fare lo stesso.

La necessità di una nuova costituente nasce dal fatto che l’attuale sistema istituzionale non è al passo con i tempi. Le culture politiche egemoni nel dopoguerra avviarono un processo che relegava il popolo in un ruolo marginale: i cittadini furono chiamati alle urne per votare i nuovi “padri costituenti”, ma ogni successivo passo ebbe luogo all’interno della ristretta élite dei capi di partito. In effetti, il popolo fu convocato, diede la propria sanzione al processo, ma poi fu subito accantonato con il ruolo di spettatore muto.

Non soltanto l’esito finale dei lavori non fu sottoposto al voto dei cittadini, ma soprattutto non si accettò l’idea di segnare una compiuta discontinuità.

La riprova è che le realtà locali non ebbero alcun ruolo in quel processo politico costituente, che era già in larga misura predefinito nei suoi esiti. Nacque così una democrazia dimezzata e malata che subito Luigi Sturzo attaccò con forza quando parlò delle “male bestie” dello statalismo italiano, della partitocrazia e dello spreco del denaro pubblico. Il sacerdote siciliano aveva ragione e non a caso difese costantemente la sua idea di una democrazia autentica, basata sui municipi e sulle realtà locali.

Lo sfascio di oggi non deve allora stupirci: esso è la conseguenza diretta e inevitabile di un ordine politico accentrato, costruito più per servire il sovrano di turno e la sua corte che per tutelare le libertà di tutti.

Il fallimento sotto i nostri occhi è figlio di quella vicenda. La Repubblica italiana non avrebbe prodotto l’immenso debito pubblico che mette a rischio il futuro dei giovani se le comunità locali e i singoli individui fossero stati più liberi e responsabili, invece di essere ridotti a sudditi di un potere centrale autoreferenziale, né sarebbe stata possibile la tassazione da rapina che sta uccidendo il sistema produttivo se l’ordine istituzionale avesse posto un argine dinanzi alla crescita dello Stato e della spesa clientelare.

Per ripartire bisogna allora costruire un ordine veramente democratico. Non soltanto è necessario ridare ai cittadini il potere costituente, convocandoli affinché votino i loro rappresentanti, ma bisogna egualmente far sì che le popolazioni dei vari territori possano esprimersi su qualunque questione. La costituzione vigente ha poco di democratico e ben lo si vede quando esclude la possibilità di far ricorso al voto popolare su imposte, relazioni internazionali o questioni di bilancio. È opportuno, allora, guardare al modello di democrazia integrale proprio della Svizzera, un paese che non a caso uscirà molto meglio di noi da questa catastrofe sanitaria ed economico-sociale, ed è necessario comprendere che non c’è affatto bisogno che a decidere siano i rappresentanti quando lo possono fare in prima persona i cittadini.

È inoltre necessario che le libertà dei singoli vengano rispettate e per fare questo è indispensabile che le giurisdizioni siano piccole e numerose, come lo sono i cantoni svizzeri, e che ognuna sia costretta a competere con tutte le altre. Solo se ogni entità territoriale sarà chiamata a vivere delle proprie risorse potremo avere amministrazioni che non sprecano, non coltivano clientele, non costruiscono cattedrali nel deserto. La stessa crisi sanitaria di queste settimane ci ha insegnato, tra l’altro, che soltanto chi vive in un determinato territorio ha le informazioni e le motivazioni necessarie ad assumere le decisioni corrette.

Il patto sociale da costruire, infine, deve basarsi sulla libera adesione delle singole comunità. Quella che si deve costruire è una nuova casa, non una prigione. Ecco perché è necessario che la nuova costituzione sia federale a ogni livello e risulti dal voto popolare di tutte le realtà locali e da ognuna di esse. Si dovrà discutere su quali debbano essere le regole che governeranno il nuovo edificio, ma alla fine dovrà abitare il nuovo palazzo solo chi giudicherà che quell’esito non è penalizzante, non pone le premesse per sfruttamenti territoriali o altre ingiustizie, non è all’origine di quei meccanismi perversi che hanno causato tante conseguenze disastrose in varie regioni d’Italia.

La questione meridionale si potrà risolvere, ad esempio, solo se finirà questo perdurante commissariamento delle realtà del Sud, che sono costrette a subire regole e logiche che impediscono a quelle popolazioni di migliorare le proprie condizioni. Il Mezzogiorno è stato distrutto dall’assistenzialismo, al punto che negli ultimi trent’anni il reddito pro capite di quasi tutti i paesi dell’Est europeo ha sorpassato quello delle regioni del Sud. A questa penalizzazione non si pone rimedio facendo del Mezzogiorno una landa desolata di soggetti passivi che ricevono un reddito di cittadinanza, ma restituendo libertà di autogoverno a queste realtà, così che sappiano forgiare le regole necessarie per favorire la libera iniziativa, l’arrivo dei capitali, la solidarietà spontanea.

Avere accettato le logiche di una democrazia dimezzata e avere fatto dell’intera Italia un’anonima periferia di un potere cinico, nelle mani di pochissimi, ci ha condotto in questa situazione desolante. La catastrofe, però, può tradursi in un’opportunità positiva se dalle varie comunità che compongono la penisola riuscisse a rinascere la richiesta di un processo che permetta davvero di rifondare la società su nuove basi.

Le forze della conservazione e quelle che guardano al passato sono agguerrite: prigioniere del mito del potere statale e, soprattutto, schierate a difesa di interessi ben precisi. Questo manifesto è un invito a tutti gli uomini di buona volontà affinché si diano da fare e nasce dalla consapevolezza che le sigle e le ideologie che ci hanno trascinato in questo baratro non possono intralciare la strada di chi vuole offrire una possibilità di futuro ai propri figli e nipoti. Le mani dei morti e delle ideologie del Novecento non possono tracciare il cammino dei vivi. Energie nuove e positive ce ne sono molte: questo appello punta a farle venire alla luce, affinché diventino protagoniste della nostra rinascita.


SOTTOSCRITTORI

  • Francesco Alberoni, sociologo
  • Francesco Angelini, giornalista
  • Roberto Baggio, libero professionista
  • Marco Bassani, Università di Milano
  • Daniel Basso, imprenditore
  • Chiara Battistoni, libero professionista
  • Alberto Berardi, Università di Padova
  • Fabio Bertazzoli, avvocato
  • Claudio Bizzozero, imprenditore
  • Silvio Boccalatte, libero professionista
  • Mariangela Bogni, libero professionista
  • Roberto Brazzale, imprenditore
  • Dario Caroniti, Università di Messina
  • Giacomo Consalez, Università San Raffaele di Milano
  • Alvise Costantini, imprenditore
  • Andrea Favaro, Università di Verona
  • Michele Favero, dirigente d’impresa
  • Flavio Felice, Università del Molise
  • Giorgio Fidenato, Movimento libertario
  • Michele Fiorini, libero professionista
  • Renzo Fogliata, presidente di Assemblea nazionale veneta
  • Gianmarco Gabrieli, imprenditore
  • Andrea Giovanardi, Università di Trento
  • Alessandro Gnocchi, giornalista
  • Antonio Guadagnini, consigliere regionale
  • Angelo Michele Imbriani, storico
  • Carlo Lottieri, Università di Verona
  • Davide Lovat, giornalista
  • Stefano Magni, giornalista
  • Gianluca Marchi, giornalista
  • Antonio Masala, Università di Pisa
  • David Mazzerelli, imprenditore
  • Alessio Morosin, avvocato veneto
  • Aurelio Mustacciuoli, imprenditore
  • Jacopo Nani Mocenigo, imprenditore
  • Giancarlo Pagliarini, ex ministro del Bilancio
  • Daniela Piolini, artista
  • Guglielmo Piombini, saggista ed editore
  • Lodovico Pizzati, University of Southern California
  • Francesco Ramella, libero professionista
  • Giovanni Sallusti, giornalista
  • Valentina Sanfelice di Bagnoli, imprenditrice
  • Sandro Scoppa, libero professionista
  • Corrado Sforza Fogliani, avvocato
  • Michele Silenzi, saggista
  • Riccardo Szumski, amministratore locale
  • Mauro Suttora, giornalista
  • Adriano Teso, imprenditore
  • Luca Tomasi, imprenditore
  • Alessandro Trentin, imprenditore
  • Massimo Vidori, dirigente d’impresa
  • Alessandro Vitale, Università di Milano
  • Piero Zancanaro, avvocato veneto
  • Stefano Zecchi, Università di Milano

ALTRI SOTTOSCRITTORI

  • Mauro Gargaglione
  • Luigi Boratto
  • Angelo Roversi
  • Diego Natalino Genta
  • Andrea Luzi
  • Patrizio Roveri
  • Umberto Fontana
  • Elisabetta Scarpelli
  • Cesare Busetto
  • Federico Cartelli
  • Christian Passalacqua
  • Marco Andrea Catanzano
  • Giovanni Milano
  • Fabrizio Romano
  • Marco Peruzzi
  • Guido Marzucchi
  • Luigi Pellegatta
  • Roberto Stefanazzi
  • Giovanni Segatori
  • Enrico Adrian
  • Lorenza Brazzoduro
  • Hans Friedrich Magnus
  • Luigi Milardi
  • Jessica Perentin
  • Andrea Luchi
  • Marco Prandini
  • Alessio Piana
  • Pierino Vittorio Guerisoli
  • Gianluca Tarantola
  • Giancarlo Iemma
  • Miriam Abruzzo
  • Giovanni Ferrigioni
  • Matteo Amighetti
  • Gino Dalla Valle
  • Franco Tonello
  • Mirko Sancisi
  • Giampaolo Ongaro
  • Alessandro Catanzano
  • Renato Lanzini
  • Claudio Saragozza
  • Luciano Dalla Pozza
  • Filippo Spagnoli
  • Miriano Ravazzolo
  • Andrea D’Alessandro
  • Roberto Natali
  • Stefania Sarti
  • Francesco Tabani
  • Fabio Iacopino
  • Davide Sacco
  • Riccardo Bersani
  • Marco Isacchini
  • Amedeo Zanardini
  • Mario Cardinale
  • Pietro De Luigi
  • Gianni Maria Filotto
  • Sandro Andolfo
  • Giovanni Calderoli
  • Isabella Castagno
  • Francesco Terenzani
  • Danilo Vitale
  • Maria Elisabetta Chiodi
  • Vincenzo Miccio
  • Giovanni Chiodi
  • Luca Gerotto
  • Domenico Porcaro
  • Enrico Stroppa
  • Damiano Nichetti
  • Francesco Seveso
  • Peppe Caridi
  • Giovanni Alfonsi
  • Carlo Zucchi
  • Sebastiano Mallia
  • Patrizia Detassis
  • Guido Cacciari
  • Matteo Boneschi
  • Eros Di Cosmo
  • Armando Canu
  • Bruno Impaloni
  • Marco Faraci
  • Stefano Iannuzzi
  • Markus Krienke
  • Massimo Orfei
  • Luca Perni
  • Fabio Colasanti
  • Federico Carioni Vienna
  • Elena Vigliano
  • Maria Cervicato
  • Andrea Coletta
  • Simone Riccio
  • Fabrizio Sciacca
  • Cristina Badalotti
  • Emanuele Alboini
  • Christian Arrobio
  • Edoardo Lucio Jannelli
  • Riccardo Rossi
  • Cesare Peroni
  • Raffaello Danti
  • Antonio Regazzoli
  • Stefano Ruggiero
  • Luciano Sarti
  • Massimo Misturini
  • Giorgio Cruciani
  • Francesco Metrangolo
  • Paola Lorenzoni
  • Gaetano Memmola
  • Alberto Antichi
  • Tomaso Invernizzi
  • Francesca Mistrangelo
  • Piero Vernaglione
  • Pietro Carlo Gavuzzi
  • Antonio Regazzoli
  • Stefano Ruggiero
  • Emanuele Frigo
  • Michelangelo Trombetta
  • Francesca Monti
  • Camillo Casella
  • Francesco Bellò
  • Davide Leonardi
  • Paolo De Donno
  • Stefano Cucchetti
  • Milziade Bocus
  • Simone Berti
  • Sandra Manara
  • Giacomo Elia Galli
  • Giulio Trani
  • Gianluca Agerde
  • Davide Gozzi
  • Paolo Marcon
  • Sebastiano Carminati
  • Gianfranco Favaro
  • Stefano Mattinzioli
  • Aldo Chiavari
  • Luca Cicogna
  • Enzo Trentin
  • Nicola Vianello
  • Luca Pozzoni
  • Riccardo Pomiato
  • Giacomo Pelegatti
  • Lorenzo Bracalini
  • Manfredi Manfredini
  • Mattia Crotti
  • Umberto Villa
  • Lorella Niccolai
  • Alberto Maria Cavalli
  • Eusebio Tavola
  • Nicola Galati
  • Carlo Sanna
  • Giancarlo Serafin
  • Corrado Putzu
  • Damiano Maris
  • Fiorenzo Maria Dalle Nogare
  • Fabrizio Valenti
  • Carlo Alberto Passilongo
  • Paolo Gavelli
  • Stefano Rotelli
  • Tobia Benvenuto
  • Augusto Minatta
  • Silvia Puccini
  • Mirko Grava
  • Cesare Galli
  • Lorenzo Impaloni
  • Carlo Annoni
  • Carmelita Faedo
  • Bruno Angelo Ferretti
  • Leonardo Ancona
  • Francesco Ratto
  • Adriano Bomboi
  • Dario Ciccarelli
  • Quintero Perez Belkys
  • Marco Melzi
  • Angelo Cavaliere
  • Claudio Folloni
  • Nicola Busin
  • Massimo Ginesi
  • Giuseppe Tagliabue
  • Francesco Calbi
  • Alberto Lusiani
  • Marco Ambrosi
  • Fabio Callegari
  • Massimo Pancini
  • Andrea Fermi
  • Davide Maramotti
  • Graziano Dalle Carbonare
  • Catena Copani
  • Lorenzo Guggiari
  • Edoardo Bricchi
  • Federico Simeoni
  • Valentina Cavinato
  • Roberto Angioletti
  • Giannantonio Zanchetta
  • Paolo Vinardi
  • Franco Di Braccio
  • Mario Ruffino
  • Thierry Guiotto
  • Giuliano Bergamo
  • Lorena Villa
  • Vanni Zandonà
  • Manuela Vuolo
  • Davide Nicola
  • Gian Marco Marcante
  • Elena Favero
  • Mauro Fontana
  • Lorenzo Luparia
  • Roberto Langher
  • Giovanni Schiavon
  • Silvano Campagnolo
  • Roberto Palmieri
  • Alessandro Zampedri
  • Lidia Finotto
  • Luca Gusperti
  • Alberto Forte
  • Vittorino Zoccorato
  • Andrea De Vecchi
  • Silvia Bonetti
  • Stefano Bonaldo
  • Walter Bresciani
  • Tommaso Cabrini
  • Peter Iancovich
  • Carlo E. Sabbatini
  • Valentino Massignan
  • Nicola Iacopetti
  • Paolo Vilardi
  • Laura Caramia
  • Elena Ribotta
  • Cristian Lodi
  • Roberto Gresleri
  • Federico Saggini
  • Vito Foschi
  • Vittorio Silva
  • Gianantonio Battistella
  • Diego Rabbiosi
  • Danilo Anelli
  • Giulio Amedeo de Pompeis
  • Pier Giovanni Toniolo
  • Riccardo de Lorenzi
  • Luca Bona
  • Germano Pizzi
  • Sabrina Rizzitano
  • Michela Bettinelli
  • Gionata Belcaro
  • Stefano Bisogni
  • Marco Kregar
  • Ferruccio Giaccherini
  • Dino Sgura
  • Mauro Stopponi
  • Alvise Davanzo
  • Maria Teresa Marzilla
  • Paolo Marescotti
  • Tommaso Lascaro
  • Nicola Bellezza
  • Mattia Pascale
  • Silvana Ghigna
  • Ernesto Belotti
  • Marco Giovanni Persico
  • Claudio Falconi
  • Luca Micheletti
  • Nicola Rota
  • Maria Rosa Scollo
  • Nicola Leonesio
  • Giuseppe Brusa
  • Danilo Zanelli
  • Marco Bandera
  • Andrea Zonca
  • Antonio Gobbo
  • Roberto Alessi
  • Gabriele Caseti
  • Martina Andriolo
  • Walter Durante
  • Eugenio Fioravanti
  • Roberto Enrico Paolino
  • Diego Smanio
  • Rocco Todero
  • Luca Gentili
  • Paolo G. Alberoni
  • Alberto Dalla Tor
  • Francesco Ruggero Cervellin
  • Pierfranco Faletti
  • Stefano Longano
  • Giovanni Strani
  • Dante Calzolari
  • Alberto Comuzzi
  • Antonio Di Blasio
  • Donatella Salambat
  • Massimiliano Sartirana
  • Andrea Zoncaro
  • Cesare Romagna
  • Michele Parodi
  • Valeria Serreli
  • Giuseppe Aiello
  • Giovanni Lumine
  • Cristiana Vignoli
  • Vanni Zandonà
  • Maurizio Iannone
  • Piero Lolli
  • Nicola Trovato
  • Carlotta Rebecca Golder
  • Nicolai Suhaci
  • Luigi Corvaglia
  • Roberto Soccoli
  • Carlo Capponi
  • Francesco Forti

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved | Credits.

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved