Nel Cinquecento l’Italia si trovava ai vertici mondiali nell’economia, nell’arte e nella cultura, mentre la Svizzera era un paese montanaro e arretrato, che esportava soprattutto mercenari. Cinque secoli dopo le parti si sono invertite: l’Italia è uno Stato in piena crisi sulla via del fallimento, mentre la Svizzera è un successo planetario, nel quale i cittadini godono di condizioni di vita enormemente superiori. Se guardiamo alla storia, ci accorgiamo che le strade hanno cominciato a divergere negli anni dell’unità d’Italia. Con la nuova costituzione del 1848 gli svizzeri imboccarono definitivamente la via della neutralità, del federalismo e della limitazione del governo centrale, e anche gli italiani avrebbero potuto seguire questa sorte felice, se ai tempi del Risorgimento fossero prevalse le idee di Carlo Cattaneo e di coloro che proponevano un assetto confederale per l’Italia. Gli avvenimenti presero purtroppo una piega opposta.
Un’interminabile serie di sciagure si sono infatti abbattute sulle popolazioni italiane da quando la penisola è stata forzosamente unificata per via militare dai Savoia. Fin da subito le popolazioni del sud dell’Italia non accettarono la conquista dei piemontesi, che avevano inasprito fortemente la tassazione e introdotto la coscrizione obbligatoria, e si rivoltarono in massa. Malgrado venga ancora oggi minimizzata come “lotta al brigantaggio”, si trattò in verità di una vasta guerra civile che durò una decina d’anni, nella quale l’esercito piemontese riuscì a prevalere solo ricorrendo allo stato d’assedio, ai campi di concentramento e alla tattica della terra bruciata. Le stime delle vittime tra la popolazione meridionale vanno dalle centomila al milione.
Il 1874 può essere considerato l’anno simbolo della distanza ormai abissale che separava la Svizzera dall’Italia unita. Una modifica della costituzione elvetica attribuì infatti ai cittadini quel potere referendario di confermare, abrogare o proporre nuove leggi, che ancora oggi rende la Svizzera famosa nel mondo. In quegli stessi anni in Italia si era conclusa da poco la feroce repressione al sud, e il Regno d’Italia era diventato uno degli stati più centralisti e fiscalisti d’Europa. Tra il 1861 e il 1880 la porzione di reddito nazionale assorbita dalla tassazione praticamente raddoppiò. Fra il 1865 e il 1871 si ebbe un aumento del 63 % delle imposte sul reddito e del 107% delle imposte sui consumi che gravavano soprattutto sulle classi popolari, come l’odiata tassa sul macinato, e lo stesso ministro delle finanze Quintino Sella ammise che l’Italia era il paese più tassato al mondo.
La tassazione eccessiva provocò la rovina dell’economia italiana, e con essa un fenomeno sconosciuto prima dell’unità: l’emigrazione di massa all’estero degli italiani. Tra il 1876 e il 1914 emigrarono 14 milioni di italiani, su una popolazione che nel 1881 era di poco superiore a 29 milioni. Particolarmente catastrofica fu la sorte del Veneto. Come ricorda Ettore Beggiato, «dopo il 1866 iniziò una vera e propria diaspora della gente veneta verso i continenti d’oltre oceano, e per coloro che rimasero iniziò una lunga sofferenza segnata da tasse, fame e miseria. L’unità al regno d’Italia per il Veneto ben presto si trasformò in una vera occupazione: il governo italiano a confronto dell’Austria aveva tre volte tanto di regolamenti, tre volte tanto di personale di pubblica sicurezza, di carabinieri. Il governo italiano arrivò a proibire le tradizionali processioni religiose in quanto assembramento pericoloso per l’ordine pubblico».
Per giustificare la disastrosa situazione economica e sociale della penisola, lo Stato italiano si impegnò in un assiduo indottrinamento ideologico che anticipò le tecniche di propaganda degli Stati totalitari. Per “fare gli italiani” occorreva che nelle scuole e nelle piazze risuonasse una sola voce, in una continua celebrazione dell’opera dei Savoia e del “Risorgimento”.
Il Regno d’Italia era anche uno Stato militarista e guerrafondaio: sentendosi grande e forte, si lanciò in una serie continua di guerre d’aggressione che mai i piccoli Stati preunitari si sarebbero sognati d’intraprendere. Dal 1861 al 1871 impegnò metà dell’esercito nella repressione della rivolta delle regioni del sud; nel 1866 entrò nella terza guerra d’Indipendenza senza alcun motivo, rimediando alcune cocenti sconfitte; poi cominciò l’epoca delle sciagurate avventure coloniali in Somalia ed Eritrea, culminate con l’umiliante disfatta di Adua nel 1896 e l’occupazione della Libia nel 1911. Nel 1915 il governo italiano non seguì il saggio esempio di neutralità della Svizzera e, tradendo con disinvoltura i propri alleati, si gettò a cuor leggero nella fornace della Grande Guerra. Milioni di coscritti, quasi tutti contadini appartenenti alle classi più umili, vennero spediti a morire nelle trincee. Nell’“inutile strage” della prima guerra mondiale il Regno d’Italia sacrificò a questa nuova mitologica divinità, la Nazione Italiana, la vita di quasi settecentomila giovani, mentre un numero più che doppio di loro rimasero feriti o mutilati.
Seguirono i vent’anni del fascismo, il quale intendeva portare a pieno compimento l’idea risorgimentale, e la catastrofe immane della seconda guerra mondiale, che lasciò il Paese semidistrutto. Nel 1948 la neonata Repubblica Italiana evitò per un soffio di diventare una dittatura comunista di tipo staliniano, ma nei vent’anni successivi l’adozione di politiche economiche più liberali generò il cosiddetto “miracolo economico”. Forse è stato questo l’unico periodo positivo della storia dell’Italia unita, grazie al fatto che lo Stato non aveva ancora avuto il tempo di riorganizzarsi e di mettere in azione i suoi apparati fiscali e burocratici.
Questa stagione ebbe però vita breve. Nel 1968 si aprì infatti la stagione della contestazione e delle riforme più folli e demagogiche (come l’introduzione del sistema pensionistico retributivo o delle baby pensioni) che avrebbero disastrato per molti decenni, fino a oggi, le finanze italiane. Gli anni Settanta furono caratterizzati dalla crisi economica, dall’inflazione, dalla criminalità diffusa e dal terrorismo. Chiuso il tragico periodo degli anni di piombo, negli anni Ottanta ebbe inizio l’epoca dell’esplosione della spesa statale, del debito pubblico, della tassazione e della corruzione, che ci ha portato alla situazione disastrosa dei giorni nostri.
Il verdetto della storia appare chiaro. In 150 anni di vita lo Stato nazionale unitario e centralizzato ha dato agli italiani soprattutto due cose, morte e tasse. È venuto il momento di ripudiare questo esperimento fallimentare e di rivendicare quella vocazione pluralistica e quelle libertà che hanno reso grande non solo la Svizzera, ma anche la civiltà italiana nei secoli passati. L’iniziativa Nuova Costituente vuole riprendere il filo della storia del nostro Paese, prima che venisse tragicamente interrotto dall’imposizione di un artificioso e innaturale assetto statuale.