Nuova Costituente Nuova Costituente Nuova Costituente
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il manifesto 2020
    • Consiglio 2022
    • Faq
    • lo statuto
    • i Promotori
    • Primo Consiglio (2021)
  • CONGRESSO 2022
    • Convocazione
    • Dibattito precongressuale
    • il Convegno (18 giugno 2022)
    • il Congresso (19 Giugno 2022)
    • Deliberazioni
  • BLOG&NEWS
    • le news di NC
    • il blog di NC
    • Comunicati stampa —IN AGGIORNAMENTO
  • Contatti
  • Iscriviti
SOSTIENICI
  • Home
  • /
  • Indipendenza
  • /
  • Lombardia, autogoverno e concorrenza tra regioni

Lombardia, autogoverno e concorrenza tra regioni

29 Dicembre 2021 NC Attualità, Indipendenza

di Carlo Lottieri

Il 2022 potrebbe essere un anno di svolta per la società lombarda: una realtà di oltre 10 milioni di persone che rappresenta la parte più dinamica dell’Italia e al tempo stesso, però, ormai deve fare i conti con un declino pluridecennale.
Soltanto per dare un’idea di come la Lombardia ha perso terreno, è sufficiente ricordare che quando nel 1992 in Svizzera ci fu un referendum per l’adesione allo spazio economico europeo l’argomento che in Canton Ticino fu usato dai fautori del “sì” fu che, grazie a questo avvicinamento all’Europa, i giovani elvetici avrebbero potuto trovare opportunità lavorative da noi. Oggi nessuno pensa che un salario italiano possa essere accettabile da Chiasso in su e questo sarà in parte in virtù dei successi elvetici, ma è soprattutto da collegare alla decadenza italiana e quindi anche lombarda degli ultimi trent’anni.

Per risorgere vi sono questioni culturali da affrontare: a partire dalla riscoperta di un’etica del lavoro e della competizione che è quasi venuta meno perfino nel mondo imprenditoriale: sempre più attratto da aiuti, sovvenzioni, Pnrr e ogni altra diavoleria di stampo interventista.

Ancor più importante, forse, è abbandonare l’illusione – in parte anche generosa, ma irrealistica e soprattutto ingiusta – che da Milano e dalla sua regione possa venire la spinta per una “lombardizzazione” dell’Italia intera. Molti fenomeni politici nazionali sono proprio partiti da qui con l’idea che alla “sanior pars” (o presunta tale) fosse stato affidato questo compito.

Se anche un tale progetto fosse possibile (e non lo è), esso comporterebbe la cancellazione di culture, tradizioni, mentalità e diversità che vanno valorizzate. Il tratto più caratteristico dell’Italia è infatti da riconoscere nella sua variètà. Ne discende che ogni sua parte deve essere libera di esprimersi al meglio, cercando la sua specifica strada verso la crescita e la civiltà: un percorso che per forza di cose deve essere differente e sintonizzato su quella comunità. L’idea che da Milano possa affermarsi una visione tecnocratica in grado di rifare l’Italia è profondamente illiberale e ha già prodotto tanti danni.

A questo punto, i lombardi devono pensare alla Lombardia e devono fare tutto il possibile perché anche altrove ognuno si faccia carico delle sue responsabilità. Ecco perché la battaglia perduta dell’autonomia differenziata – l’ultima illusione, ormai finita nel nulla – deve essere rilanciata in termini nuovi, immaginando un pieno diritto all’autogoverno anche per tutte le altre regioni della Penisola.

Nell’anno che viene la società lombarda deve pretendere più libertà, insieme al diritto di governarsi: fissando le proprie tasse e le proprie regole, esattamente come accade nei cantoni svizzeri. E il medesimo statuto va attribuito a tutte le realtà che compongono il mosaico dell’Italia, che non a caso è stata grande quando Siena è stata Siena, Venezia è stata Venezia, Palermo è stata Palermo. Per questo motivo, i lombardi devono battersi per il loro diritto a fare da sé e per quello di tutte le altre comunità, con la convinzione che una vera competizione tra sistemi può soltanto aiutare tutti a crescere e dare il meglio.

Condividi:
Precedente Successivo

Categorie

  • Attualità (16)
  • Blog (24)
  • Citazioni d'autore (3)
  • Comunicati stampa (8)
  • Dibattito (8)
  • Europa (2)
  • Federalismo (33)
  • Indipendenza (27)
  • Italia (17)
  • Sanità (1)
  • Sardegna (3)
  • Svizzera (2)

Articoli recenti

  • Le elezioni imminenti e il futuro

    Settembre 13, 2022
  • Thumb

    Video del convegno di Bevadoro (PD)

    Febbraio 27, 2023
  • Aldo Canovari, l’infinito amore per la

    Febbraio 13, 2023
  • Una chiacchierata di Carlo Lottieri con

    Febbraio 5, 2023
  • La libertà dei Veneti, la libertà

    Febbraio 5, 2023

Archivio

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved | Credits.

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved