Nuova Costituente Nuova Costituente Nuova Costituente
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il manifesto 2020
    • Consiglio 2022
    • Faq
    • lo statuto
    • i Promotori
    • Primo Consiglio (2021)
  • CONGRESSO 2022
    • Convocazione
    • Dibattito precongressuale
    • il Convegno (18 giugno 2022)
    • il Congresso (19 Giugno 2022)
    • Deliberazioni
  • BLOG&NEWS
    • le news di NC
    • il blog di NC
    • Comunicati stampa —IN AGGIORNAMENTO
  • Contatti
  • Iscriviti
SOSTIENICI
  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Perché non si deve temere l’autonomia

Perché non si deve temere l’autonomia

16 Gennaio 2023 NC Blog

Di Carlo Lottieri

Presentando i propri candidati alle elezioni regionali in Lombardia il leader della Lega, Matteo Salvini, ha dichiarato che “l’autonomia sarà una realtà entro il 2023”. Questo impegno in materia di autogoverno locale è soltanto l’ultimo di una lunga serie e quindi il vice-premier probabilmente è stato un po’ malaccorto nell’essere tanto esplicito. È comunque opportuno appuntarsi anche stavolta la promessa, sebbene sia lecito essere scettici.

Uno dei problemi – anche se non è l’unico – sta nel fatto che nella maggioranza che sostiene il governo non tutti sono interessati a dirigersi verso un qualche esito federalista. In particolare, la forza che ha vinto le ultime consultazioni (Fratelli d’Italia) affonda in una tradizione centralista. È allora cruciale che il premier Giorgia Meloni sappia operare davvero quel rinnovamento che mette al centro dei suoi propositi; e tale rifondazione del centro-destra deve passare dalla riscoperta di quei filoni intellettuali conservatori e liberali che hanno valorizzato l’autogoverno delle comunità, sapendo contrastare ogni nazionalismo ottocentesco.

Ad esempio, sono sempre stati per il pieno diritto di ogni realtà locale a gestirsi da sé molti autori contro-rivoluzionari, ma anche cattolici liberali come Antonio Rosmini, Lord Acton e Luigi Sturzo. Uno dei massimi conservatori del secolo scorso, Robert Nisbet, vide proprio nella centralizzazione del potere uno dei maggiori fattori di distruzione dello spirito comunitario e delle tradizioni emerse spontaneamente.

Per la destra non si tratta soltanto di capire “chi si è” e “da dove si viene”, perché alla fine è in gioco la stessa possibilità di dare risposte ai problemi della società italiana. Bisogna allora che si scardinino quei tortuosi meccanismi che negli ultimi sei anni hanno bloccato perfino quell’autonomia differenziata che pure in nessun modo consegnerebbe un vero autogoverno alle regioni e alle città.

Su questi temi la coalizione di governo rischia molto: specie quando annuncia riforme volte a restituire alle regioni una qualche capacità di autodecisione e poi delude le attese. Al Nord, in effetti, la questione è cruciale, come nel 2017 attestarono i risultati dei due referendum: in Lombardia e ancor più in Veneto, dove la maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto si dichiarò in favore dell’autonomia.

A questo punto si tratta di avviare una “operazione verità”, la quale mostri come sia soprattutto il Mezzogiorno ad avere bisogno di quel federalismo che – se effettivo – obbligherebbe ogni comunità a reggersi da sola e a competere con le altre. D’altra parte, mentre sono le regioni settentrionali a lamentarsi e protestare, il prezzo più alto del centralismo (all’origine di centralismo e politicizzazione, a tutto scapito delle logiche di mercato) è pagato proprio dal Sud, che non a caso continua a trovarsi in una situazione quanto mai difficile.

Condividi:
Precedente Successivo

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Attualità (16)
  • Blog (10)
  • Citazioni d'autore (3)
  • Comunicati stampa (8)
  • Dibattito (8)
  • Europa (2)
  • Federalismo (32)
  • Indipendenza (27)
  • Italia (17)
  • Sanità (1)
  • Sardegna (3)
  • Svizzera (2)

Articoli recenti

  • Le elezioni imminenti e il futuro

    Settembre 13, 2022
  • Unità, la vera iattura

    Gennaio 18, 2023
  • Perché non si deve temere l’autonomia

    Gennaio 16, 2023
  • Dalle auto alla casa, UE sempre

    Gennaio 16, 2023
  • Se l’ideologia verde minaccia la nostra

    Gennaio 11, 2023

Archivio

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved | Credits.

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved