Nuova Costituente Nuova Costituente Nuova Costituente
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Il manifesto 2020
    • Consiglio 2022
    • Faq
    • lo statuto
    • i Promotori
    • Primo Consiglio (2021)
  • CONGRESSO 2022
    • Convocazione
    • Dibattito precongressuale
    • il Convegno (18 giugno 2022)
    • il Congresso (19 Giugno 2022)
    • Deliberazioni
  • BLOG&NEWS
    • le news di NC
    • il blog di NC
    • Comunicati stampa —IN AGGIORNAMENTO
  • Contatti
  • Iscriviti
SOSTIENICI
  • Home
  • /
  • Indipendenza
  • /
  • Un punto a favore di Carles Puigdemont contro gli abusi del governo di Madrid

Un punto a favore di Carles Puigdemont contro gli abusi del governo di Madrid

21 Maggio 2023 NC Attualità, Blog, Catalogna, Indipendenza

di Marco Faraci

ll presidente catalano in esilio Carles Puigdemont è riuscito a segnare un punto nella sua lunga e complessa battaglia legale contro lo Stato spagnolo.

Pochi giorni fa, il Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha parzialmente accolto il ricorso presentato da Puigdemont sulla violazione dei suoi diritti politici operata dalla Spagna nel 2018, dopo le elezioni in Catalogna.

Il partito di Puigdemont era uscito vincitore dalle elezioni del 21 dicembre 2017, convocate dopo la dissoluzione forzata del parlamento catalano imposta dalla Spagna a seguito della dichiarazione unilaterale di indipendenza avvenuta due mesi prima.

Puigdemont era naturalmente stato rieletto come deputato al parlamento catalano; gli indipendentisti avevano la maggioranza ed erano pronti a rieleggerlo alla guida della Generalitat.

La Spagna impedì la nomina di Puigdemont, sancendo che non poteva essere nominato presidente senza rientrare in Spagna, dove sarebbe stato arrestato. In aggiunta dichiarò la decadenza di Puigdemont dalla posizione di deputato.

È proprio quest’ultimo punto che è oggetto del pronunciamento del Comitato ONU a favore di Puigdemont, in quanto la sospensione dal parlamento sarebbe stata dichiarata senza copertura legale e quindi sarebbe illegittima.

Nei fatti il Comitato per i Diritti Umani ha riconosciuto che i diritti di Puigdemont sono stati violati e che ciò costituisce un mancato rispetto dell’art. 25 della Convenzione Internazionale dei Diritti Civili e Politici. Di conseguenza richiede che la Spagna adotti le misure necessarie per evitare simili violazioni in futuro.

Il Comitato ONU, inoltre, ha preso atto dell’argomentazione di Puigdemont per cui la permanenza in esilio era l’unica maniera di preservare i propri diritti, in quanto se fosse rientrato in Spagna sarebbe stato imprigionato.

Il parere del Comitato ONU, in ogni caso, è articolato e accoglie, su qualche punto, le contro-argomentazioni di Madrid.

Nei fatti, per quanto quello di questi giorni sia indubbiamente un successo per il leader catalano, in termini generali resta complicato che il suo caso possa sbloccarsi favorevolmente per vie giuridiche. L’impianto della posizione spagnola resta, nel complesso, forte e difficile da scalfire.

Certamente, però, la questione dell’agibilità politica per Carles Puigdemont sarà centrale in occasione delle ormai prossime elezioni europee del 2024.

Condividi:
Precedente

Leave a Comment Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Attualità (17)
  • Blog (25)
  • Catalogna (1)
  • Citazioni d'autore (3)
  • Comunicati stampa (8)
  • Dibattito (8)
  • Europa (2)
  • Federalismo (33)
  • Indipendenza (28)
  • Italia (17)
  • Sanità (1)
  • Sardegna (3)
  • Svizzera (2)

Articoli recenti

  • Le elezioni imminenti e il futuro

    Settembre 13, 2022
  • Un punto a favore di Carles

    Maggio 21, 2023
  • Thumb

    Video del convegno di Bevadoro (PD)

    Febbraio 27, 2023
  • Aldo Canovari, l’infinito amore per la

    Febbraio 13, 2023
  • Una chiacchierata di Carlo Lottieri con

    Febbraio 5, 2023

Archivio

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved | Credits.

© 2023 NUOVA COSTITUENTE. All Rights Reserved